1) Sii responsabile! Resta a casa ma mantieni uno stile di vita salutare.
Crea nuove abitudini. Organizzare un programma giornaliero dei tuoi impegni ti aiuterà a mantenerti attivo, a distrarti e a contenere la noia: leggi, fai esercizio fisico, prepara delle nuove ricette, ascolta la musica, sistema l’armadio. Approfitta di questo tempo sospeso per portare avanti quei progetti che rimandiamo sempre a domani.
2) Resta informato ma evita la ricerca compulsiva di informazioni.
Usa e diffondi SOLO fonti informative affidabili, aggiornate e accreditate:
– Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
– Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
Limita il tempo passato a guardare o ascoltare notiziari dedicandogli un tempo definito durante le tue giornate. Soprattutto se ti senti particolarmente turbato, chiedi a qualcuno di cui ti fidi di tenerti aggiornato filtrando per te le notizie utili.

3) Resta vicino alle persone a cui tieni, anche se a distanza.
Restare in contatto con le persone a cui vogliamo bene può contribuire a proteggerci dalle emozioni negative, normali durante una crisi, di tristezza, confusione, paura, rabbia.
Organizza, ogni giorno, una riunione con familiari e amici telefonica o, ancor meglio, tramite videochiamate.
4) Se ti senti sopraffatto, chiedi aiuto ad uno psicologo.
Se pensi che la tua angoscia e la tua paura siano eccessive, uno psicologo può aiutarti ad avere le idee più chiare su quello che stai provando, a riconoscere e a confrontarti con le tue emozioni e, soprattutto, a rafforzare la percezione delle tue risorse.
Molti psicologi si sono attrezzati per offrire sostegno psicologico via telefono e tramite videochiamate. Non avere timore di chiedere aiuto a un professionista!