La telemedicina in Italia e il nuovo servizio di Video Consulto Pediatrico
Cos’è la telemedicina?
La telemedicina permette ai medici di visitare, assistere e curare i pazienti a distanza tramite mezzi informatici quali video-conferenze, utilizzo di lettori ottici e condivisione di analisi e diagnosi, può essere dunque un grande supporto per la salute.
Quindi, la telemedicina permette al medico di effettuare diagnosi, consulenze, consulti, controllo delle terapie e altri tipi di assistenza sanitaria tramite pc e smartphone connessi ad internet.
Rientrano nell’ambito della telemedicina anche tutte quelle applicazioni per pc e smartphone rilasciate da enti certificati che aiutano le persone a prendersi cura della propria salute e facilitano lo scambio di informazioni con i medici.
Infine, sono da considerarsi strumenti di telemedicina i sensori connessi in rete, i misuratori portatili della glicemia, cardiofrequenzimetri da smartphone e simili.
Quali sono i vantaggi della telemedicina?
- Permettere una visita medica anche in luoghi remoti o in condizioni particolari;
- Permettere al medico di controllare velocemente se le terapie sono somministrate correttamente;
- Chiedere consulti a più specialisti senza bisogno di raggiungerli fisicamente in città molto lontane;
- Permette la diagnosi a distanza e la misurazione di diversi parametri con utilizzo di dispositivi IOT, ovvero dispositivi che ricevono e trasferiscono dati tramite una rete wireless;
- Riduzione dei costi per l’assistenza sanitaria;
- Risparmio in termini di tempo sia per i medici sia per i pazienti.
Come è nata la telemedicina?
La telemedicina nasce dall’esigenza di permettere l’assistenza medica in luoghi remoti, ad esempio: piattaforme petrolifere, stazioni spaziali, centri di ricerca e basi in Antartide e altri luoghi molto lontani dai centri abitati e difficili da raggiungere.
In particolare, fu la NASA a ideare i primi sistemi di monitoraggio delle condizioni cliniche e segni vitali (battito cardiaco e pressione), degli astronauti impegnati in missioni spaziali.

La telemedicina in Italia
In Italia, la telemedicina nel settore pubblico è ancora in fase di sperimentazione, ma sempre più ospedali stanno creando e realizzando progetti-pilota.
Mentre molte società sanitarie private utilizzano già risorse informatiche e software di telemedicina.
Quando e perché affidarci alla telemedicina?
Come abbiamo accennato, la telemedicina può essere applicata in diversi ambiti sanitari.
In particolar modo, ad esempio, permette di effettuare a distanza e da qualsiasi luogo:
- sedute terapeutiche con lo psicologo;
- visite e consulti con il nutrizionista;
- assistenza primaria di diagnosi;
- monitoraggio e misurazione dei parametri vitali;
- osservazione periodica o quotidiana di pazienti con patologie croniche;
- assistenza ai pazienti fragili e diversamente abili e consulti con le loro famiglie;
- consulti ginecologici e ostetrici;
- ricezione delle analisi;
- consulti con medici e specialisti lontani dal proprio comune di residenza.
Quali sono i limiti della telemedicina?
La telemedicina non potrà mai sostituire completamente il rapporto tra medico e paziente e non tutte le patologie possono essere diagnosticate e curate a distanza.
Inoltre, chi non ha un pc o uno smartphone non può accedere a questo servizio sanitario, come ad esempio le persone anziane o in condizioni sociali disagiate.
I vantaggi della telemedicina in gravidanza
La telemedicina ostetrica e ginecologica si sta sviluppando negli ultimi anni e offre diversi vantaggi.
Ad esempio, la possibilità di ottenere a distanza i referti e le prescrizioni mediche, consulti in tempistiche più brevi e comodamente da casa o dal luogo di lavoro e la possibilità di parlare immediatamente con il proprio medico.
Covid e telemedicina
Alla luce di quanto esposto fino ad ora, la telemedicina appare una soluzione molto utile per evitare di essere esclusi dall’assistenza medica a causa della pandemia di Sars-Covid19.
La telemedicina in questo periodo sta servendo ad evitare assembramenti, poiché riduce la file negli ambulatori.
Inoltre, è molto utile ai pazienti Covid per ricevere consulti e rassicurazioni mediche a casa senza rischiare di mettere in pericolo la salute degli altri.
Il videoconsulto pediatrico
Sospediatra, al fine di facilitare il contatto con i pediatri anche in un momento delicato come quello che stiamo vivendo, ha lanciato il nuovo servizio di Video Consulto. In qualsiasi momento potrai richiedere un parere pediatrico e specialistico senza recarti in ambulatorio.
La consulenza avviene online, previa prenotazione, ed è possibile connettersi da qualsiasi dispositivo, anche dal telefono!
Se hai dubbi sulla salute del tuo bambino non cadere nell’errore di fare autodiagnosi, chiedi sempre un parere medico.
Come prenotare un videoconsulto?
Prenotare un Video Consulto è molto semplice, puoi collegarti da un computer o un dispositivo mobile (smartphone o tablet) dotati di una connessione internet, camera e microfono al sito videoconsulto.sospediatra.org/
Puoi ottenere una visita con uno specialista in pochi minuti seguendo 5 semplici passaggi:
- Scegli il pediatra o lo specialista
- Scegli il giorno e l’orario che preferisci
- Effettua la registrazione e il pagamento online
- Clicca sul link che riceverai tramite mail 30 min prima dell’appuntamento
- Inizia il Video Consulto
Quando richiedere un videoconsulto pediatrico?
Il videoconsulto pediatrico può essere utile in molte situazione e dimostrarsi una valida soluzione a supporto della salute del bambino:
- PER PARERI SU DIAGNOSI
- PER LETTURA DI REFERTI DI ESAMI
- PER CHIEDERE UN CONSULTO MEDICO
- PER FARE DOMANDE SU TERAPIE IN CORSO
- PER APPROFONDIMENTI CLINICI