Quali sono i sintomi del nuovo Coronavirus Covid 19?
Il Covid 19 è altamente infettivo e può essere mortale. Per misurare la pericolosità del virus vanno considerate infettività e mortalità. Attualmente non stata ancora definita la letalità legata al virus. Il covid 19 infetta principalmente gli adulti e gli adolescenti causando una comune sindrome influenzale, in alcuni casi diarrea, nei casi più gravi polmonite interstiziale e insufficienza respiratoria. I sintomi principali del coronavirus sono:
- febbre
- tosse
- mal di testa
- dolori muscolari
- altri sintomi respiratori
La maggior parte dei pazienti guarisce con o senza trattamenti medici, il tasso di letalità è del circa 10% e le persone esposte maggiormente a rischio sono quelle con un’età superiore ai 40 anni. Alcuni pazienti precoci possono non presentare febbre, solo brividi e sintomi respiratori, affaticamento, dolori muscolari. Raramente si riscontra rinorrea ed espettorato. Nei casi più gravi la malattia evolve in una sindrome da distress respiratorio acuto, shock settico e acidosi metabolica irreversibile.
Perché il Covid 19 è così pericoloso?
Il covid 19 è un nuovo coronavirus con mutazioni antigeniche, scoperto il 10 gennaio 2020. Essendo un virus nuovo, la popolazione non ha sviluppato l’immunità per questo ceppo che risulta altamente infettivo.
Le vie di trasmissione sono molteplici: per via aerea, tramite le goccioline di saliva che si immettono nell’aria quando si parla, quando si tossisce; tramite contatto diretto con le superfici infette che vengono toccate con le mani e poi vengono a contatto con occhi naso e bocca; per via oro fecale

Quanto resiste il covid 19 sulle superfici?
Se le temperatura lo permette, il virus può sopravvivere diverso tempo sulle superfici.
Il virus viene disattivato con una temperatura di 56 gradi per 30 minuti. Studi recenti dimostrano che la resistenza del virus varia a secondo della superficie:
▪RAME – più di 4 ore per il completo abbattimento dell’infettività
▪CARTONE – 24 ore per il completo abbattimento dell’infettività
▪ACCIAIO INOSSIDABILE – 48 ore per il completo abbattimento dell’infettività
▪PLASTICA – 72 ore per il completo abbattimento dell’infettività
Con una profonda igiene è possibile disattivare l’infettività del virus utilizzando alcol al 75%, disinfettanti a base di cloro, cloroformio, lisoformio e clorexidina.
Per altri consigli su come igienizzare le superfici leggi l’articolo dedicato COME DISINFETTARE LE SUPERFICI CONTRO IL CORONAVIRUS
La mascherina è utile contro il covid 19?
Nel caso in cui si entra in contatto con una persona positiva al covid 19, la mascherina può evitare di inalare le goccioline di saliva contaminate. Indossare correttamente la mascherina può impedire che le goccioline di saliva penetrino nel tratto respiratorio e quindi impedisce al virus di entrare nell’organismo.
Esistono diverse tipologie di mascherine, le principali sono:
- Macherine N95/KN95 – possono filtrare il 95% delle particelle e bloccano i virus.
- Mascherine chirurgiche – hanno 3 strati che impediscono alle goccioline di attraversare la maschera e si usano per prevenire malattie trasportate dall’aria
- Mascherine di cotone – sono ingombranti e non si adattano alla forma del viso, non sono efficaci contri i virus.
Come indossare correttamente la mascherina?
Identificare il fronte, la parte alta e il retro della mascherina, lavarsi accuratamente le mani prima di indossarla.
- Assicurarsi che la mascherina aderisca al viso e che copra naso e bocca fino al mento, poi far passare gli elastici dietro le orecchie.
- Le mascherine chirurgiche in alto hanno anche una striscia rigida che va posta sul naso. Modellare questa striscia per far sì che aderisca al naso in modo che risulti più salda al viso.
- Prima di rimuovere la mascherina lavare accuratamente le mani. Con una mano spingere il lato frontale della mascherina, con l’altra mano togliere gli elastici laterali. Ripiegare la mascherina in modo che il lato a contatto con la bocca non sia esposto all’aria e sia chiuso all’interno.
Come evitare che si appannino gli occhiali con la mascherina?
Se gli occhiali si appannano una volta indossata la mascherina significa che la mascherina non aderisce bene al volto. Assicurarsi che la mascherina aderisca bene sul naso modellando con le mani la parte rigida, porre gli occhiali sopra alla mascherina e non sotto.

Chi può essere infettato dal Covid 19?
Il covid 19 è un virus altamente infettivo, è un patogeno nuovo per il genere umano che non possiede alcuna immunità nei suoi confronti. Pertanto, chiunque può essere infettato, sia che abbia un sistema immunitario forte, sia gli immunodepressi. Nei soggetti con sistema immunitario più debole come gli anziani o le donne in gravidanza, i sintomi tendono a peggiorare più velocemente.
Il grado di esposizione al virus determina il rischio di essere infettati: più si è esposti al virus più sale la possibilità di contagio anche se si possiede un forte sistema immunitario. Non ci si può aspettare che un sistema immunitario forte abbia meno probabilità di essere contagiato dal virus se è fortemente esposto ad esso. I bambini hanno meno possibilità di contrarre il virus perché meno esposti ad esso.
Qual è il periodo di incubazione del coronavirus?
Il periodo di incubazione del virus va dai 5 ai 14 giorni. Ogni paziente contagiato trasmette l’infezione a 2,2 / 3,8 persone in media.
Come si prevengono le infezioni respiratorie?
- Lavandosi bene le mani con sapone per almeno 60 secondi
- Mantenendo una buona igiene respiratoria, usando fazzoletti usa e getta quando ci si soffia il naso, coprendosi naso e bocca quando si tossisce o si starnutisce.
- Mantenendo una dieta bilanciata per rafforzare il sistema immunitario
- Praticando una sana attività fisica senza mettere troppo sotto sforzo l’organismo
- Dormire regolarmente e rispettare i regolari cicli del sonno
- Mantenendo un’adeguata ventilazione degli ambienti
- Evitando luoghi affollati e poco arieggiati